Juniores: Opera incompiuta, k.o. di misura

Nelle ultime due giornate abbiamo affrontate le migliori difese del campionato e sono state queste ad aver la meglio sul nostro attacco, che pure a secco in queste gare resta il miglior attacco del girone con 22 reti all'attivo, anche il rientro di Suardi non è stato sufficiente a superare la difesa del Città di Opera.
In partenza mister Sabatino propone la difesa a 3 con Corbetta a sinistra, Lorino in mezzo e Carlesi a destra, con Zito in funzione di playmaker basso ed è proprio dal piede di Zito (su punizione) che dopo pochi minuti realizziamo un gol ma non valido perchè Carlesi nel tocco finale in porta è oltre l'ultimo difensore.
Ci proviamo poi con Stefanelli al 9' che si coordina bene per il destro dal limite ma Trosani si abbassa e blocca, successivamente veniamo imbrigliati dalla morsa dei padroni di casa che si muovono corti e compatti lasciandoci poco spazio mentre loro si rendono pericolosi con dei calci d'angolo ben calciati e proprio sullo sviluppo di un corner, un paio di tocchi lasciano una palla a mezz'aria nell'area piccola e Prigionieri non esita un attimo scegliendo l'opzione della rovesciata che porterà Opera in vantaggio al 28'.
La nostra reazione si limita ad un rasoterra di Giuliano ed a un sinistro dal limite di Suardi ma in entrambe le occasioni senza impensierire il portiere di casa, mentre Vicentelli deve intervenire in due tempi sulla conclusione sul primo palo di Roscelli.
Nella ripresa inseriamo Matta per dare maggior vigore all'attacco, e Suardi dopo pochi minuti fa tutto bene fino a liberare il destro che si spegne sul fondo.
Dopo una fase centrale tranquilla, la nostra Juniores mette in scena un grandissimo forcing negli ultimi 25 minuti schiacciando Opera nella sua metà campo, al 68' falliamo una enorme occasione per il pari dopo la botta di Lorino su punizione dai 30 metri respinta corta dal portiere con Carlesi che si avventa sulla sfera sottoporta buttando però la palla addosso al portiere.
Due minuti più tardi ci prova Stefanelli poco dentro l'area di rigore con la difesa di Opera a ribattere vicino alla linea di porta; al 75' una rapidissima azione di rimessa dei nostri con 5 tocchi di prima che portano Suardi in area di rigore per una palla bassa nell'area piccola sul quale si salva ancora Trosani.
Opera si fa vedere con un paio di tiri di Ferrante sempre intercettati da Vicentelli, mentre noi ci riversiamo in avanti, Carlesi compreso per cercare un pareggio a questo punto meritatissimo: le ultime opportunità sono il colpo di testa di Corbetta parato a terra da Trosani e soprattutto il miracolo che lo stesso portiere compie a uno dalla fine sul sinistro a botta sicura di Suardi a centro area e salvato di piedi e di istinto dall'estremo difensore locale.
A rendere meno amara la sconfitta(ma anche a rimpiangere di non aver fatto risultato) i pareggi delle rivali con la classifica che rimane cortissima.
CITTA' DI OPERA - ASSAGO: 1-0
Marcatori: 28' Prigionieri(O)
CITTA' DI OPERA: Trosani, Segalini, Lenoci, Dossena(33'st Labruzzo), Spanu, Bosco, Pisani F.(39'st Khelifi), Ferrante, Prigionieri(21'st Canitano), Alarcon, Roscelli(15'st Santoro)
A disp.: Artioli, La Notte, Pisani D., Blundo
All.
ASSAGO: Vicentelli, Chamey(18'st Massetti), Tatarella, Carlesi, Corbetta(46'st Campo), Lorino(41'st Barra), Lacentra, Stefanelli, Giuliano(1'st Matta), Suardi, Zito(16'st Mattera)
A disp.: Mancosu S., Shah, Petrone, Sinisi
All. Sabatino
Arbitro: Pezzi di Lodi
Note: serata autunnale, terreno in pessime condizioni, spettatori 40 circa
Ammoniti: Ferrante, Dossena, Zito, Lorino
Fonte: Antonio Cucci (Ufficio Stampa)